l Verduzzo è senz'altro un vitigno indigeno del Friuli. Il vitigno produce piccoli grappoli, di forma piramidale e l’uva è di colore giallo-verde, con una polpa succosa. Le uve sono state raccolte a mano nella prima decade di ottobre, messe in cassette e sottoposte ad appassimento per 15-20 giorni. Dal colore giallo dorato il profumo è ampio e fresco e ricorda i fiori d'acacia, la vaniglia, il miele di montagna e la frutta secca tostata.
È un tipico vino da dessert. Si accompagna ai dolci delicati, alla pasticceria secca o ai formaggi salati e freschi. Si consiglia di servirlo fresco ma non freddo. Se invecchiato può accompagnare formaggi stagionati.
Vinificazione: diraspapigiatura , macerazione a contatto con le bucce per 48 ore a temperatura ambiente, pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione controllata per circa 20 giorni; Affinamento: il 60% per 5 mesi in botti di acciaio con periodici battonage; il 40% per 5 mesi in barriques con periodici battonage
Denominazione Verduzzo Friulano DOC FCO
Fatto con uve di Verduzzo (100%)
Gradazione alcolica 11,5 - 12,5 % Vol. secondo annata
Caratteristiche Colore giallo dorato, il profumo è ampio e fresco e ricorda i fiori di acacia, la vaniglia, il miele di montagna e la frutta secca tostata.
Temperatura di servizio 12°C
Abbinamenti È un tipico vino da dessert. Si accompagna ai dolci delicati, alla pasticceria secca o ai formaggi salati e freschi. Se invecchiato può accompagnare formaggi stagionati. Si consiglia di servirlo fresco ma non freddo.
Formato disponibile Bottiglia da 0,750
329MAR
11 Articoli
2018-11-18
Riferimenti Specifici
Vino Bianco dal sapore amabile, leggermente tannico, di forte personalità. È un tipico vino da dessert.