Amarone della Valpolicella DOCG

10487SCR

L’Amarone della Valpolicella DOCG è considerato uno dei più pregiati vini rossi veneti, dal colore Vino dal colore rosso rubino carico, corposo e dal tipico retrogusto amaro.

0 Articolo
30,00 €
No tax

 

Termini e condizioni d'uso

 

La spedizione

L’Amarone della Valpolicella DOCG è considerato uno dei più pregiati vini rossi veneti, che accoglie l’apprezzamento di esperti e semplici amatori sia in Italia che all’estero. Si tratta di un vino inimitabile, strutturato e rotondo, che può essere apprezzato sia da giovane, quando vengono esaltati gli aromi fruttati, che invecchiato, nel quale i polifenoli, il sentore di muschio e il goudron (catrame) diventano dominanti.

Vino corposo e dal tipico retrogusto amaro, l’Amarone viene prodotto in quantità relativamente limitate, che sono garanzia di un prodotto di qualità ottenuto da uve selezionate e attraverso lavorazioni minuziose ed a livello artigianale.

Il vino si presenta con un colore rosso rubino carico, che col tempo assume riflessi arancio o mattonati. Il profumo è accentuato, speziato e persistente, con sentori di noce, ciliegia e frutti del sottobosco, ma anche di spezie e cioccolato. Il gusto di questo vino è decisamente secco, robusto e pieno, ma al tempo stesso vellutato ed equilibrato. Al palato rimane il classico retrogusto amarognolo che lo contraddistingue.

La temperatura consigliata per servirlo è di 18-20°C. Per un suo consumo ottimale, gli esperti suggeriscono di stappare la bottiglia almeno un paio d’ore prima e, nel caso di un vino particolarmente invecchiato, di farlo decantare in caraffa.

Per servirlo sono consigliati bicchieri ampi, in grado di raccogliere e far apprezzare a chi lo degusta gli aromi liberati dal vino.

Un vino corposo e pieno come l’Amarone si adatta in modo superbo ai piatti tipici dei periodi freddi e a base di carne come, ad esempio, brasati, arrosti, stracotti e spezzatini, nonché alla selvaggina ed al pollame.

Nella zona della Valpolicella una ricetta tipica è proprio il risotto all’Amarone, ma il vino si abbina molto bene anche ad altri primi piatti locali, come la popolare “pasta e fasoi” (pasta e fagioli), le pappardelle coi fegatini o il risotto col tastasal (una sorta di ragù di carne suina).

Vino da tutto pasto, l’Amarone ben si presta ad accompagnare anche salumi e formaggi stagionati come, ad esempio, il Formaggio di Monte prodotto nella zona della Lessinia.

Infine, per accompagnare momenti di relax, non c’è niente di meglio di un Amarone invecchiato: bevuto da solo, infatti, è un eccellente vino da meditazione.

Note tecniche

Vigneti:     ”Mandolari”, “Tondin”, “Bosco”, “La Costa”.
Uvaggio:     Corvina 60%, Corvinon 25%, Rondinella 15%.

Vinificazione:     dopo un periodo di surmaturazione naturale in fruttaio che varia dai 90 ai 110 giorni, la pigiatura avviene in botti troncoconiche di rovere da 50 hl. La fermentazione (dove il mosto è per 30-40 giorni a contatto con le bucce) avviene senza l’aggiunta di lieviti grazie all’integrità delle uve.
Maturazione:     affinamento in barriques da 350 litri per ca. 16-18 mesi, in botti di rovere da 26 hl per altri 10 mesi e infine in bottiglia per 6 mesi.

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Fatto con uve di

Corvina 60%, Corvinon 25%, Rondinella 15%

Gradazione alcolica

16,0 %

Caratterisctiche

Dal colore rosso rubino carico tendente al granato; profumi molto puliti di frutta a bacche, marmellata e ciliegie sotto spirito; regala sapori di vaniglia, spezie, liquirizia e mandorle amare.

Temperatura di servizio

Servire ad una temperatura di 18°-20°. Stappare almeno due ore prima di servirlo.

Abbinamenti

Si sposa magnificamente con piatti robusti come selvaggina o arrosti, formaggi molto stagionati, ma è anche un ottimo vino da meditazione.

Formato disponibile

Bottiglia da 750 ml

10487SCR

Riferimenti Specifici