“Venanzia” Erbaluce Passito di Caluso D.O.C.G.
391LM
Passito ottenute da uve 100% Erbaluce, è annoverato tra i passiti migliori del nostro stivale. Ideale con i dolci della tradizione piemontese è molto interessante con i formaggi stagionati ed erborinati e come vino da meditazione.
1 Articolo

Termini e condizioni d'uso

La spedizione
Ottenuto da una scelta accurata dei grappoli perfettamente sani e più spargoli, in quanto più idonei all’appassimento.
Si presenta di colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati tendenti nel tempo all’ambrato; ha un profumo ampio, di grande complessità, con sentori di frutta secca e sciroppata, sfumature tostate ed un gusto dolce, pieno, armonico, avvolgente, di buona struttura e persistenza, con un lieve retrogusto finale mandorlato.
Ideale con i dolci della tradizione piemontese è molto interessante con i formaggi stagionati ed erborinati e come vino da meditazione.
Gradazione alcolica effettiva
13,50 - 14%
Temperatura di servizio
12 - 14 °C
NOTE SENSORIALI
Colore: giallo paglierino carico, con evidenti riflessi dorati tendenti all’ambrato con l’invecchiamento.
Profumo: ampio, intenso, etereo, di grande complessità, con evidenti sentori di frutta secca, frutta sciroppata, lievi sfumature tostate e note dolci.
Gusto: dolce, pieno, armonico, avvolgente, di buona struttura e persistenza, con un lieve retrogusto finale mandorlato.
Modalità di raccolta
Scelta accurata in vigneto dei grappoli perfettamente sani e spargoli, in quanto più idonei all’appassimento; una volta raccolta, l’uva viene riposta ad appassire in basse cassette forate in appositi locali aerati a temperatura ed umidità costantemente monitorate
Vinificazione
L’appassimento delle uve si protrae fino alla fine del mese di febbraio, quando i grappoli ormai appassiti vengono diraspati e successivamente pressati; dopo la decantazione statica a freddo del mosto, si procede con l’avvio della fermentazione alcolica in barriques di rovere francese di primo e secondo passaggio alla temperatura di circa 17°C
Affinamento ed imbottigliamento
Dopo la fermentazione il vino affina in barriques di rovere per un periodo di circa 30 mesi e, successivamente, in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione
Note sensoriali
Colore:
Profumo: ampio, intenso, etereo, di grande complessità, con evidenti sentori di frutta secca, frutta sciroppata, lievi sfumature tostate, note dolci.
Gusto: dolce, pieno, armonico, avvolgente, di buona struttura e persistenza, con un lieve retrogusto finale mandorlato
Abbinamenti
Trova abbinamento ideale con i dolci della tradizione piemontese, in particolare dolci a base di mandorle, amaretti, nocciole. Molto interessante l’abbinamento anche con formaggi stagionati ed erborinati. Ottimo anche come vino da meditazione.
Denominazione
|
“Venanzia” Erbaluce Passito di Caluso D.O.C.G. |
Fatto con uve di |
Erbaluce (100%) autoctono
|
Gradazione alcolica |
13,50 - 14 %
|
Caratterisctiche |
Colore: giallo paglierino carico con evidenti riflessi dorati tendenti all'ambrato con l'invecchiamento.
|
Temperatura di servizio |
12/14°C |
Abbinamenti |
Trova abbinamento ideale con i dolci della tradizione piemontese, in particolare dolci a base di mandorle, amaretti, nocciole. Molto interessante l’abbinamento anche con formaggi stagionati ed erborinati. Ottimo anche come vino da meditazione. |
Formato disponibile |
Bottiglia da 375 ml |