Filtra per
Nuovi Prodotti
Nuovi Prodotti

Bollicine
Da nord a sud, isole comprese si spumantizzano prevalentemente con metodo classico, uve del territorio, la Durella, l'autoctono dei Monti Lessini dà origine al Durello, l’Erbaluce, Ribolla Gialla, Muller Thurgau, Aglianico, Nerello Mascalese, Verdicchio dei Castelli di Jesi e tante altre ancora, prodotti finali interessanti ed alcuni veramente ottimi.
Qualche indicazione sui metodi principali
il metodo classico o metodo champenoise o metodo tradizionale o metodo della rifermentazione in bottiglia con questo metodo si producono spumanti quali il Trento Doc, il Franciacorta DOCG, l' Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
il metodo Charmat o metodo Martinotti o metodo delle rifermentazione in autoclave o metodo Italiano;
I più noti e blasonati ? Il Prosecco DOC e DOCG, il Moscato d'Asti DOCG, i vini dell'Oltrepo Pavese, il Brachetto....
Ad ogni modo la stragrande maggioranza di bottiglie di spumante (sia in Italia che nel mondo) è realizzata con il metodo Charmat, utilizzando le più svariate uve, bianche e nere.
Quale scegliere tra Charmat o Champenoise? Beh…,le “bollicine“ sono le vostre no? ...........Cin Cin !
Per approfondire leggi l'articolo sul nostro blog
"Bollicine. Breve storia dello Champagne Italiano"
-
Brut Spumante - Metodo Charmat
10,80 €Da un uvaggio di Pinot Nero, Chardonnay e Ribolla Gialla nasce questo spumante Brut, dedicato a chi ama le bollicine.
-
Kami Spumante Brut nature...
24,00 €Spumante Brut metodo classico da uve di Greco di Tufo, brioso e di carattere.